Skip to content
Menu
Associazione Tusculum
  • Home
  • Chi siamo
  • Attivita’
  • Formazione
    • Corso di micologia per la raccolta funghi
    • Corso Rilascio Qualifica MICOLOGO
  • I funghi dei Castelli 🍄
    • Agaricus lanipes
    • Amanita caesarea
    • Amanita pantherina
    • Amanita verna
    • Baorangia emileorum
    • Boletus reticulatus
    • Butyriboletus regius
    • Caloboletus calopus
    • Calocybe gambosa
    • Chlorophyllum brunnneum
    • Clitocybe nebularis
    • Cortinaris orellanus
    • Entoloma lividoalbum
    • Flammulina velutipes
    • Hemileccinum impolitum
    • Hydnum rufescens 
    • Infundibulicybe geotropa
    • Lactarius zonarius
    • Laetiporus sulphureus
    • Lanmaoa fragrans
    • Leccinum pseudoscabrum
    • Neoboletus luridiformis
    • Rheubarbariboletus armeniacus
    • Russula delica
    • Russula vesca
    • Tricholoma portentosum
  • Come associarsi
  • Contatti
    • Privacy policy
Associazione Tusculum

Tricholoma portentosum

Tricholoma portentosum (Fr.) Quél.

[ =Agaricus portentosus Fr.]

Cappello: 60 – 120 ( 150 ) mm, carnoso, convesso, campanulato, poi spianato, con largo umbone, di colore grigio scuro, grigio nerastro con sfumature violacee; cuticola fibrillosa, un po’ vischiosa, lucente, di aspetto metallizzato, margine flessuoso , fessurato a maturità. 

Lamelle: tipicamente smarginate-uncinate, larghe, non molto fitte, sinuose, biancastre con sfumature gialle.

Gambo: 08 – 20 x 50 – 120 mm, robusto, cilindrico, biancastro, con sfumature gialle più evidenti nella parte alta, si macchia di giallo bruno al tocco. 

Carne: soda, bianca, appena giallina nel gambo; odore e sapore gradevoli, farinosi. 

Habitat: cresce nel tardo autunno e fino alle prime gelate, solitamente a gruppi, prevalentemente nei boschi di conifere, meno frequente sotto latifoglie. 

Commestibilità: buon commestibile, molto ricercato nelle zone dove fruttifica con abbondanza. 

Note :Poco frequente ai Castelli Romani è conosciuto con il nome popolare di “Cicalotto”. Predilige le conifere montane, ma fruttifica anche sotto latifoglie. Si riconosce per le sfumature gialle l’odore e sapore gradevoli, farinacei.

Enzo Ferri

ISCRIVITI IN ASSOCIAZIONE, VIVRAI UN MONDO STUPENDO

https://www.assotusculum.it/wp-content/uploads/2020/05/Associazione-Micologica-e-Ambientale-dei-Castelli-Romani-TUSCULUM_FB-HD-720p.mp4

CERCA QUI LE INFORMAZIONI

Articoli recenti

  • “🟢🟢” NUOVA SESSIONE SERALE del Corso di Micologia On-Line “🟢🟢” Inizio 19 NOVEMBRE
  • DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020 ALLE ORE 08:30
  • CORSO SERALE On-Line di Micologia per il mese di NOVEMBRE
  • CORSO SERALE On-Line di Micologia per il mese di OTTOBRE
  • Uscita Micologica
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Seguici

©2023 Associazione Tusculum | WordPress Theme by Superbthemes.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok