Skip to content
Menu
Associazione Tusculum
  • Home
  • Chi siamo
  • Attivita’
  • Formazione
    • Corso di micologia per la raccolta funghi
    • Corso Rilascio Qualifica MICOLOGO
  • I funghi dei Castelli 🍄
    • Agaricus lanipes
    • Amanita caesarea
    • Amanita pantherina
    • Amanita verna
    • Baorangia emileorum
    • Boletus reticulatus
    • Butyriboletus regius
    • Caloboletus calopus
    • Calocybe gambosa
    • Chlorophyllum brunnneum
    • Clitocybe nebularis
    • Cortinaris orellanus
    • Entoloma lividoalbum
    • Flammulina velutipes
    • Hemileccinum impolitum
    • Hydnum rufescens 
    • Infundibulicybe geotropa
    • Lactarius zonarius
    • Laetiporus sulphureus
    • Lanmaoa fragrans
    • Leccinum pseudoscabrum
    • Neoboletus luridiformis
    • Rheubarbariboletus armeniacus
    • Russula delica
    • Russula vesca
    • Tricholoma portentosum
  • Come associarsi
  • Contatti
    • Privacy policy
Associazione Tusculum

Corso di micologia per la raccolta funghi

L’ASSOCIAZIONE TUSCULUM eroga corsi di formazione micologica secondo la Legge regionale del Lazio 32/98 sia in modalità frontale che in modalità on-line autorizzata dalla Regione Lazio.

per iscriversi richiedere info a: segreteria@assotusculum.it.

La Legge Regionale 1 del 27/02/2020 all’art. 9 ha eliminato il Tesserino di autorizzazione alla raccolta funghi, di fatto sostituendolo con il possesso dell’Attestato di frequenza del corso di formazione micologica. Quindi, al momento di eventuali controlli, andrà esibito l’attestato e la ricevuta del pagamento del contributo regionale annuale di € 25,00 (ove dovuto).

Chi è già in possesso del Tesserino, potrà continuare ad usarlo, ma non dovrà più provvedere al rinnovo quinquennale.

Schema Unico di Programma del corso

Obiettivi e finalità   

L’obiettivo principale dei corsi di formazione micologica è quello di fornire ai raccoglitori un metodo di riconoscimento dei funghi in modo da salvaguardare la salute pubblica. Tale obiettivo può essere raggiunto tramite l’osservazione metodica e sistematica delle parti identificative delle specie fungine. 

Il secondo obiettivo è finalizzato a preservare e mantenere in equilibrio biologico il bosco anche attraverso l’insegnamento delle tecniche corrette di ricerca e di raccolta dei funghi. 

Durata del corso 

Il corso ha una durata di 14 ore ed è articolato in un numero massimo di 6 lezioni. L’attestato di frequenza del corso viene rilasciato ai corsisti che abbiano frequentato almeno 12 ore di corso. 

Materie di insegnamento  

  1. Legislazione in materia di ricerca, raccolta e commercializzazione dei funghi epigei, norme comportamentali. La vigilanza e le sanzioni. Intossicazioni fungine: casi più frequenti, norme prudenziali di carattere igienico sanitario per la prevenzione degli avvelenamenti fungini. 
  2. Biologia ed ecologia dei funghi; 
  3. Descrizione dei caratteri macroscopici dei generi e delle specie fungine più diffuse (Boletus, Amanita, Macrolepiota, Agaricus Russula, Clitocybe, Pleurotus ecc.) con riferimento ai caratteri morfologici, cromatici, organolettici ed ecologici con particolare attenzione alle specie tossiche e più rappresentative e a quelle confondibili con le specie eduli: sindromi da tossicità e da avvelenamento. Le specie commestibili più comuni delle nostre zone con particolare rilievo alle specie simili ma velenose. 

La prima parte dei corsi consiste nell’esposizione degli argomenti con l’utilizzo di immagini e testi con l’ausilio di dispositivi appropriati. 

La seconda parte sarà destinata allo studio e alla presentazione di funghi freschi messi a disposizione dei discenti. 

A tutti i partecipanti, all’inizio del corso, é consegnata una dispensa didattica descrittiva degli argomenti trattati durante il corso.  

Compatibilmente con la stagione, potrà essere organizzata un’uscita durante la quale mettere in atto le metodiche di raccolta dei funghi e lo studio dei caratteri distintivi delle specie raccolte sul posto al fine di riconoscerne la specie. 

ISCRIVITI IN ASSOCIAZIONE, VIVRAI UN MONDO STUPENDO

https://www.assotusculum.it/wp-content/uploads/2020/05/Associazione-Micologica-e-Ambientale-dei-Castelli-Romani-TUSCULUM_FB-HD-720p.mp4

CERCA QUI LE INFORMAZIONI

Articoli recenti

  • “🟢🟢” NUOVA SESSIONE SERALE del Corso di Micologia On-Line “🟢🟢” Inizio 19 NOVEMBRE
  • DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020 ALLE ORE 08:30
  • CORSO SERALE On-Line di Micologia per il mese di NOVEMBRE
  • CORSO SERALE On-Line di Micologia per il mese di OTTOBRE
  • Uscita Micologica
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Seguici

©2023 Associazione Tusculum | WordPress Theme by Superbthemes.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok