Skip to content
Menu
Associazione Tusculum
  • Home
  • Chi siamo
  • Attivita’
  • Formazione
    • Corso di micologia per la raccolta funghi
    • Corso Rilascio Qualifica MICOLOGO
  • I funghi dei Castelli 🍄
    • Agaricus lanipes
    • Amanita caesarea
    • Amanita pantherina
    • Amanita verna
    • Baorangia emileorum
    • Boletus reticulatus
    • Butyriboletus regius
    • Caloboletus calopus
    • Calocybe gambosa
    • Chlorophyllum brunnneum
    • Clitocybe nebularis
    • Cortinaris orellanus
    • Entoloma lividoalbum
    • Flammulina velutipes
    • Hemileccinum impolitum
    • Hydnum rufescens 
    • Infundibulicybe geotropa
    • Lactarius zonarius
    • Laetiporus sulphureus
    • Lanmaoa fragrans
    • Leccinum pseudoscabrum
    • Neoboletus luridiformis
    • Rheubarbariboletus armeniacus
    • Russula delica
    • Russula vesca
    • Tricholoma portentosum
  • Come associarsi
  • Contatti
    • Privacy policy
Associazione Tusculum

Leccinum pseudoscabrum

Leccinellum pseudoscabrum (Kallenb.) Mikšík 

[=Leccinum carpini(Schulz) M.M. Moser]

Cappello: 60 – 150 mm, emisferico, poi conico-convesso, cuticola leggermente eccedente; superficie corrugata, grinzosa, tipicamente “ martellata ” di colore variabile dal bruno scuro al bruno grigiastro.

Tubuli e pori: tubuli fino a 30 mm, distanti, liberi al gambo, bianco-crema, annerenti al taglio; pori piccoli e rotondi, concolori ai tubuli, si macchiano lentamente al bruno alla pressione. 

Gambo: 10 – 25 x 80 – 180 mm, slanciato, spesso incurvato, biancastro, cosparso per tutta la lunghezza di piccole squamule disposte longitudinalmente, inizialmente grigiastre poi sempre più scure. 

Carne: soda, ma presto molle nel cappello e legnosa nel gambo, biancastra, virante lentamente al rosa e poi al nero; odore e sapore banali. 

Habitat: molto comune. Cresce nei boschi freschi di latifoglie, esclusivamente sotto Carpinus e Corylus, dall’estate all’autunno.

Commestibilità: commestibile discreto. Da alcuni disprezzato per l’annerimento della carne.  

Note: inconfondibile per la cuticola tipicamente corrugata, come “ martellata ”. Tipico è anche l’annerimento molto intenso, non è difficile osservare esemplari vecchi completamente neri. 

Daniele Scorsonelli

ISCRIVITI IN ASSOCIAZIONE, VIVRAI UN MONDO STUPENDO

https://www.assotusculum.it/wp-content/uploads/2020/05/Associazione-Micologica-e-Ambientale-dei-Castelli-Romani-TUSCULUM_FB-HD-720p.mp4

CERCA QUI LE INFORMAZIONI

Articoli recenti

  • “🟢🟢” NUOVA SESSIONE SERALE del Corso di Micologia On-Line “🟢🟢” Inizio 19 NOVEMBRE
  • DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020 ALLE ORE 08:30
  • CORSO SERALE On-Line di Micologia per il mese di NOVEMBRE
  • CORSO SERALE On-Line di Micologia per il mese di OTTOBRE
  • Uscita Micologica
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Seguici

©2023 Associazione Tusculum | WordPress Theme by Superbthemes.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok